Calcolatore di premi
Richiedi una consulenza

La giusta protezione per la vostra salute

Il vostro consulente clienti EGK vi aiuta a trovare la giusta copertura assicurativa per la vostra salute.

Richiedi consulenza
Libro aperto, un uomo ci passa sopra, i mirtilli rotolano via

Podagraria

(Aegopodium podagraria)

Girardina silvestre, sambuco di terra, sambucella – Ombrellifere (Apiaceae)

Immagine di Dominik Imhof

Impiego nella medicina naturale

Il nome «Podagraria» deriva dal latino e si riferisce all’uso tradizionale di questa erba in caso di gotta. In ambito medico un attacco di gotta nell’articolazione dell’alluce era un tempo denominato «podagra». Ma la podagraria veniva spesso utilizzata anche per i reumatismi, poiché le venivano attribuite proprietà antireumatiche.

Il parroco erborista Künzle ha scritto a tal proposito: «La girardina silvestre è una magnifica medicina contro tutti i tipi di reumatismi, sciatica, gotta e podagra» e «le foglie giovani possono essere preparate in insalata. Questa insalata pulisce stomaco e intestino, elimina la stitichezza e scaccia i vermi.»

Inoltre alla podagraria sono attribuite proprietà diuretiche, depurative del sangue, stimolanti del metabolismo, antinfiammatorie e cicatrizzanti, da cui derivano diverse applicazioni.

Le proprietà diuretiche possono essere coadiuvanti in caso di disturbi renali e vescicali, come ad esempio le cistiti.

La podagraria veniva spesso utilizzata nelle cure primaverili per ridare vigore all’organismo. Questo impiego può essere collegato alle sue proprietà depurative del sangue e di supporto al ricambio metabolico. La podagraria contiene inoltre importanti vitamine, minerali e oligoelementi che aiutano a sostenere ulteriormente l’organismo in primavera.

Le proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie possono fornire sollievo esterno in caso di piccole ferite o scottature solari. La podagraria era inoltre usata per il trattamento topico delle emorroidi e delle punture di insetti.

Per domande sul suo impiego consultate un naturopata o un droghiere qualificato.

Impiego in cucina

Nell’antichità e nel Medioevo la podagraria era un’erba selvatica molto apprezzata. Il suo sapore ricorda quello della carota o del prezzemolo ed è estremamente speziato. È una pianta molto diffusa in natura, dal gusto e dalla consistenza ideali, molto apprezzata da chef e raccoglitori di piante selvatiche.

Le foglie giovani fresche con i loro piccioli si combinano alla perfezione nelle insalate e si dimostrano estremamente versatili anche da cotte. Sono particolarmente indicate in abbinamento con lo spinacione (Atriplex hortensis) dal gusto intenso per un pesto saporito, come ripieno nelle torte salate o negli stuzzichini di pasta sfoglia. Le foglie possono essere utilizzate anche per preparare patatine snack e utilizzate come erba saporita per zuppe, sformati o stufati.

Le foglie più vecchie e coriacee sono perfette per le pietanze cotte, poiché diventano morbide e tenere con il calore pur conservando il loro sapore intenso.

È possibile consumare anche i fiori e i frutti: i fiori sono più dolci, i frutti più pungenti. I fiori conferiscono una nota raffinata a oli e aceti e sono perfetti come aggiunta a limonate o punch. I semi possono servire per aromatizzare vini o prodotti panificati e sono adatti anche per produrre germogli.

Foglie, fiori e semi essiccati sono utilizzabili come sostituto del prezzemolo, come condimento generico o per affinare i sali alle erbe aromatiche.

Informazioni utili

La podagraria è comunemente considerata un’erba infestante e cresce spontanea in molti giardini. Con le sue radici lunghe e sottili si diffonde ovunque ed è difficile contenerla. Per liberarsene bisogna estirpare del tutto le radici – un’impresa quasi impossibile, perché riesce a germogliare anche da frammenti minimi di radice. Quindi è preferibile farci invece amicizia e utilizzarne regolarmente le foglie in cucina o consumarle come spuntino crudo. In questo modo la pianta si indebolisce e cresce meno, mentre voi vi nutrite dei suoi preziosi elementi.

La podagraria contiene tre volte più vitamina C dei limoni e fornisce minerali fondamentali come calcio, magnesio e ferro.

In natura la podagraria cresce in luoghi in mezz’ombra e ai margini dei boschi. Durante la raccolta è tuttavia necessario fare attenzione, in quanto la podagraria appartiene alla famiglia delle Ombrellifere, di cui fanno parte anche specie velenose come la cicuta maggiore e il falso prezzemolo. Alla stessa famiglia appartengono anche piante commestibili come l’aneto, il prezzemolo o la carota.

La si riconosce dalla regola del 3x3: Il picciolo dalla sezione triangolare si dirama in altri tre piccioli, su cui crescono solitamente tre foglie. Tuttavia, a seconda dello stadio di sviluppo, possono essere solo una, due o anche più di tre foglie. Nella maggior parte dei casi sono tre per il picciolo centrale e da due a tre per i piccioli laterali. Le foglie hanno un bordo seghettato semplice o doppio e il profumo delle foglie schiacciate ricorda quello del prezzemolo.

Gli autori

Dominik Imhof

Dominik Imhof, cresciuto a Muotathal, ha scoperto presto la sua passione per le piante selvatiche e i funghi. Dopo una carriera come giocatore di pallamano e una formazione come ingegnere elettronico, ha approfondito le sue conoscenze in materia di alimentazione e salute.

Si è formato poi come consulente specializzato per l’impiego di piante e funghi selvatici commestibili presso la scuola universitaria per l’economia e l’ambiente (HfWU – Hochschule für Wirtschaft und Umwelt Nürtingen-Geislingen) e come naturopata MTE. Oggi condivide la sua esperienza nell’ambito di escursioni, workshop ed eventi di gruppo.

uchruut.ch


Sabine Hagg

Sabine Hagg crea ricette per la newsletter sulle erbe della EGK dal 2022.

Il suo lavoro principale è la gestione della cucina della clinica Arlesheim. Inoltre, sviluppa prodotti e cosmetici naturali di alta qualità con un marchio proprio. Coltiva personalmente la maggior parte delle piante nelle montagne del Vallese, le raccoglie a mano e le lavora con amore e cura.

sabine-hagg.ch 

Cosa state cercando?
loading
Chat bot Buongiorno, ha domande? Non esiti a scriverci nella chat.